top of page

Sono Emanuele Piccoli - Psicologo Clinico e della Riabilitazione, Mediatore Familiare e Coordinatore Genitoriale, con una solida formazione e un approccio centrato sulla persona e sulle relazioni.
Ho conseguito la laurea in Psicologia Clinica e della Riabilitazione, un Master in Mediazione Familiare e sono un Professional Coach certificato.

Il mio lavoro nasce dal desiderio di aiutare le persone e le famiglie a ritrovare equilibrio, fiducia e consapevolezza, accompagnandole in un percorso di crescita personale e relazionale. Credo che ogni individuo possieda risorse straordinarie, spesso nascoste, che meritano di essere riconosciute, valorizzate e potenziate.

Attraverso tecniche come l’ascolto attivo, il sostegno psicologico e la mediazione, attraverso modelli e strumenti tipici dello psicologo e del Mediatore familiare, offro percorsi su misura con l’obiettivo di:

  • supportare le famiglie nei momenti di difficoltà,

  • promuovere il benessere psicologico e relazionale,

  • guidare le persone verso il raggiungimento dei propri obiettivi personali e professionali.

La mia esperienza lavorativa, maturata in contesti sia commerciali che sociali, mi ha permesso di sviluppare una spiccata capacità empatica e motivazionale. A questa si unisce una naturale predisposizione alla relazione con minori e adolescenti, che mi consente di aiutarli a riconoscere ed a far emergere le proprie potenzialità. 

Mi dedico con impegno, passione e autenticità a ogni persona, coppie o famiglie, con l’obiettivo di costruire insieme un percorso di cambiamento e crescita.

Psicologo Clinico e della Riabilitazione
 

Lo psicologo clinico è un professionista della salute mentale, specializzato nell’osservazione, nella valutazione e nel trattamento del disagio psicologico e dei disturbi emotivi, relazionali e comportamentali. La sua competenza si fonda su una solida formazione scientifica e clinica, che gli consente di intervenire in modo strutturato e personalizzato, tenendo conto della complessità dell’esperienza umana.

Il lavoro dello psicologo clinico si sviluppa attraverso il colloquio, l’ascolto attivo e l’uso di strumenti specifici di valutazione psicodiagnostica.

Il suo intervento non si limita alla gestione della sofferenza, ma si estende alla promozione del benessere psicologico, al sostegno nei momenti di crisi, all’accompagnamento nei percorsi di crescita personale e alla prevenzione di forme più gravi di disagio.

Lo psicologo clinico opera in una cornice deontologica ben definita: riservatezza, rispetto dell’unicità della persona, assenza di giudizio, e centralità della relazione terapeutica. Non fornisce soluzioni preconfezionate, ma costruisce insieme alla persona un percorso di consapevolezza e uno spazio sicuro e accogliente in cui esplorare vissuti, risorse interne e possibilità di cambiamento.

Si rivolgono allo psicologo clinico persone di tutte le età che stanno attraversando fasi di vita complesse, situazioni di lutto, separazioni, crisi relazionali, momenti di ansia, stress, blocchi esistenziali o che sentono il bisogno di riorientare la propria esistenza.

Il suo intervento può essere rivolto all’individuo, alla coppia, alla famiglia o a gruppi, a seconda delle esigenze.

Master di Mediatore familiare e Coordinatore genitoriale

La mediazione familiare è una disciplina trasversale che utilizza conoscenze proprie della sociologia, della comunicazione, della psicologia e della giurisprudenza nonché tecniche specifiche di mediazione e di negoziazione al fine di risolvere il conflitto di coppia e riorganizzare le relazioni familiari in caso di separazione e/o di divorzio.

Il mediatore familiare è la figura professionale terza e imparziale, con una formazione specifica, che interviene nei casi di cessazione o di oggettive difficoltà relazionali di un rapporto di coppia, prima, durante o dopo l’evento separativo. Il mediatore opera al fine di facilitare i soggetti coinvolti nell’elaborazione di un percorso di riorganizzazione di una relazione, anche mediante il raggiungimento di un accordo direttamente e responsabilmente negoziato e con riferimento alla salvaguardia dei rapporti familiari e della relazione genitoriale, ove presente. 

Si rivolge a tutte le coppie congiunte o conviventi, con figli o senza figli, in fase di separazione, separata o divorziata. 

La Coordinazione Genitoriale interviene invece su disposizione del Giudice nei casi di alta conflittualità della coppia. E' un processo incentrato sugli interessi del minore attraverso un professionista, il Coordinatore Genitoriale, con formazione nella mediazione familiare e coordinazione genitoriale, che aiuta i genitori ad attuare il loro piano genitoriale, educandoli ai bisogni dei propri figli, e – previo consenso del giudice e/o delle parti – prendendo decisioni sui temi che emergono.

COACH CERTIFICATO EPOCHE (CCE)

Il Coach è un professionista che aiuta un individuo ad orientare le proprie facoltà psichiche per il raggiungimento dei propri obiettivi, attraverso un orientamento integrato che si avvale di quattro diversi approcci terapeutici:

  • AT: Analisi Transazionale

  • PNL: Programmazione Neuro Linguistica

  • TCC: Approccio Cognitivo Comportamentale.

  • Comunicazione Strategica

Obiettivo cardine del Master è quello di fornire adeguate competenze professionali, metodologiche e pratiche, a coloro che intendono lavorare nel settore della psicologia clinica, sociale e scolastica. Lo psicologo esperto in Disagio giovanile,  Devianza sociale e Comportamenti a rischio deve possedere le seguenti competenze:

  • Saper promuove una cultura dell’adolescenza e dell’infanzia fondata sulla tutela del minore in ogni circostanza, sulla difesa dei suoi diritti, primo fra tutti il bisogno di educazione.

  • Saper costruire, in sintonia con altri soggetti referenti, progetti specifici di intervento educativo o di sostegno, tenendo conto dei diversi contesti, delle diverse finalità progettuali e dei numerosi vincoli giuridici, nonché pedagogici ed istituzionali.

  • Capacità di leggere e di interpretare la devianza minorile in termini complessi, avvalendosi di un approccio sistemico interdisciplinare.

  • Capacità di ragionare in termini di prefigurazione, di promozione, di sviluppo e di valutazione delle possibilità di cambiamento del singolo.

  • Capacità di riflettere sull’esperienza rilevando nodi problematici o casi oggetto di studio, formulando ipotesi di lettura e di soluzione e proponendo eventuali modelli interpretativi teorici capaci di innovare le prassi.

  • Saper analizzare, progettare e valutare il servizio in collaborazione con i diversi sistemi con i quali il servizio stesso interagisce.

  • Saper riconoscere ed ‘agire la rete’, sapersi rapportare ai diversi professionisti del settore (operatori socio educativi, insegnanti, assistenti sociali, tutori ecc.ecc.) e a saper lavorare in équipe.

Chi è Sisifo

banner di sisifo.jpg

Vi siete mai sentiti condannati a non poter mai raggiungere un obiettivo o a non realizzare un sogno?

Nella mitologia greca, Sisifo era il re di Corinto, noto per la sua astuzia e intelligenza. Per aver ingannato più volte gli dèi, Zeus lo condannò a una delle punizioni più emblematiche della condizione umana: spingere un enorme masso su per il fianco di una montagna, solo per vederlo rotolare di nuovo a valle ogni volta che era vicino alla vetta. Un gesto infinito, senza scopo né compimento.

La condanna di Sisifo è diventata l’immagine di una lotta senza fine, fatta di sforzi ripetuti che sembrano non portare mai al traguardo. Non è una tortura fisica, ma psicologica. In Analisi Transazionale, questo mito viene talvolta associato a chi vive seguendo un copione “Quasi”, fatto di tentativi che non trovano mai piena realizzazione.

La mia storia, per certi aspetti, somiglia a quella di Sisifo. Ci sono stati momenti nella mia vita in cui ho sentito di spingere un “masso” destinato a ricadere ogni volta che mi avvicinavo al traguardo. Era un ciclo di fatica, cadute e nuove partenze, in cui ogni sforzo sembrava vano.

Ma, a differenza del mito, il mio percorso ha trovato una svolta. Grazie all’incontro con persone competenti, empatiche e preparate, sono riuscito a interrompere quel ciclo apparentemente eterno.

Oggi so che il cambiamento è possibile, anche quando sembra un’illusione. Con il giusto sostegno, con uno sguardo professionale ma profondamente umano, è possibile riscrivere schemi interiori che parevano immutabili. Non esistono percorsi perfetti, ma esistono relazioni che curano, strumenti che orientano, incontri che illuminano.

Se oggi mi dedico ad accompagnare le persone nei loro cammini, è perché ho sperimentato sulla mia pelle la forza trasformativa dell’ascolto, della relazione e della competenza.

Anche Sisifo può farcela… e anche tu puoi

Prenota una Consulenza

Consulenza online

Prenota una consulenza

Centro Diversamente Benessere 

Via G.Garibaldi, 40
66050 – Celenza sul Trigno, Chieti

3381748757

  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Instagram

Grazie, la contatteremo appena possibile

"Io divento me attraverso te"

Vighosky

logo1 (1).gif
"Anche Sisifo
            ce la può fare"
Contatti
3381748757
 

emanuele.piccoli@virgilio.it


​Centro Diversamente Benessere
Via Garibaldi, 40 66050 – Celenza sul Trigno, CH


Montefalcone nel Sannio, via Garibaldi 5, 86033 CB​
bottom of page